Sono soddisfattissima!
Ho fatto qualche ricerca in rete e ho scoperto una versione velocissima della tradizionale crema pasticcera.
Questa si prepara nel microonde e in 5 minuti in totale è pronta!E credetemi non ha nulla da invidiare a quella classica cotta sul fornello.
Come sempre, la versione che vi propongo, è rielaborata e personalizzata da me, secondo i miei gusti e le mie esigenze.

- 100 ml di panna fresca
- 150 ml di latte intero
- 2 tuorli
- 50 gr di zucchero
- 40 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- 1 pezzo intero di scorza di limone privata della parte bianca
Si comincia mettendo i due tuorli, lo zucchero e la vanillina in un contenitore adatto alla cuttura in
microonde e si sbatte energicamente con una frusta a mano.
Poi bisogna aggiungere la farina, poca alla volta e continuare a mescolare con energia per incorporarla bene ed evitare i grumi.
A questo punto aggiungere, sempre poco alla volta, latte e panna e la scorza di limone.
Una volta ben mescolato tutto e sciolto gli eventuali grumi, si passa alla cottura.
Cuocere in microonde 1 minuto alla massima potenza.
Estrarre e mescolare.
Già dopo questo primo minuto la crema risulterà leggermente addensata ai bordi.
Mescolare con cura e rimettere nel micro a massima potenza per 1 minuto.
Non togliete la scorza di limone. Io l'ho lasciata fino a raffreddamento e l'ho tolta prima di utilizzare la crema. Facendo così l'aroma dilimone è più persistente.
La ricetta originale proponeva la scorza grattugiata, ma poi la consistenza rimarrebbe granulosa. Io preferisco questa versione ;-)
Ci siamo quasi: la crema è già piuttosto ferma e va mescolata con delicatezza per valutare bene la consistenza. Infatti, appena tolta dal microonde, la crema continua per qualche secondo a cuocere sfruttando il calore residuo, quindi bisogna attendere qualche secondo prima di capire se occorre ulteriore cottura.
(Qui a fianco è dopo il primo minuto di cottura. Si riesce a vedere che vicino ai bordi del contenitore c'è già una discreta densità.)
Io ho cotto per altri 30 secondi, sempre a massima potenza e poi ho lasciato raffreddare nello stesso contenitore.
Il risultato è una crema pasticcera liscia, densa e cremosa come quella fatta sul fuoco!
Ma questa è più speedy da preparare...
Nel prossimo post vi presenterò la mia torta della nonna velocissima in cui utilizzerò questa speedy-crema...
Rimanete sintonizzati!!!
A presto
Nessun commento :
Posta un commento